Esplora i misteri di Croft Manor Sperimenta una nuova funzione di sparatutto in terza persona Disponibile a partire dal 19 giugno Zen Studios svela un entusiasmante crossover con Tomb
Autore: JosephLettura:1
Il CES 2025 ha messo in mostra una pletora di monitor di gioco innovativi, spingendo i confini della tecnologia di visualizzazione. Le tendenze chiave includevano il continuo dominio di QD-OLED, i progressi nelle tariffe di aggiornamento e sulle risoluzioni di mini-guida e crescenti e l'ascesa di monitor intelligenti che offuscano le linee tra display di gioco e TV.
La continua ascesa di QD-Oled e maggiore accessibilità:
La tecnologia OLED QD ha consolidato la sua posizione di contendente leader. I principali produttori come MSI, Gigabyte e LG hanno messo in mostra le loro offerte, enfatizzando le caratteristiche di protezione da bruciatura. L'emergere di monitor 4K 240Hz QD Oled con connettività DisplayPort 2.1 e persino un'opzione da 1440p da 500Hz (MSI MPG 272QR QD Oled X50), evidenzia gli impressionanti progressi. Il sensore di prossimità NEO di Asus, integrato nei suoi modelli ROG Swift OLED e ROG Strix OLED, alimenta automaticamente il display quando inattivo per prevenire il burn-in, un miglioramento significativo. Inoltre, si prevede che i prezzi diminuiscono man mano che la tecnologia matura.
Mini-LED: un'alternativa praticabile:
Sebbene non così importante, la tecnologia mini-guidata rimane un forte contendente. MPG 274URDFW E16M di MSI, posizionata come un'alternativa OLED QD più economica, vanta 1.152 zone di attenuazione locale e 1000 nit luminosità di picco, offrendo un contrasto impressionante. Le sue capacità 4K 160Hz (e 1080p 320Hz), nonostante un po 'di scetticismo sulla sua doppia modalità guidata dall'IA, lo rendono un'opzione convincente. L'assenza di rischio di bruciatura e il potenziale di elevata luminosità con zone di oscuramento sufficienti lo rende una scelta attraente per i consumatori attenti al budget.
Tassi di aggiornamento più elevati e risoluzioni:
La convergenza di schede grafiche migliorate di QD Oled e potenti continua a guidare velocità di aggiornamento più elevate. 4K 240Hz è ora una realtà, insieme a display a 500Hz da 1440p (come il Gigabyte Aorus Fo27Q5P, che vanta la certificazione Vesa Trueblack 500). MSI ha persino rianimato i pannelli TN con MPG 242R X60N, ottenendo una straordinaria frequenza di aggiornamento a 600Hz, sebbene a costo di accuratezza del colore e visualizzazione degli angoli. Sono inoltre emergendo display 5K, esemplificati dal predatore di Acer XB323QX (5K, 144Hz) e da monitor Ultrawide "5K2K" (5120 x 2160) 45GX950A e 45GX90A (il ultimo con un display bengettabile). Asus ha anche introdotto un display Proart 6K (6016 x 3384) PA32QCV per i creatori.
Monitor intelligenti: colmare il divario:
Monitor intelligenti, offrendo servizi di streaming integrati, stanno guadagnando trazione. Monitor Smart Gaming OMEN 32X di HP (4K da 32 pollici) e UltraGear 39GX90SA ULTRAGEAR di LG offrono app di streaming integrate e capacità di streaming multipiattaforma. Il monitor Smart M9 di Samsung, con un pannello OLED 4K ed elaborazione neurale per upscaling e miglioramento delle immagini, offre anche un'opzione di gioco avvincente con la sua frequenza di aggiornamento a 165Hz.
Conclusione:
CES 2025 ha dimostrato un salto significativo nella tecnologia dei monitoraggi di gioco. L'anno promette progressi ancora maggiori rispetto al 2024, offrendo ai consumatori una gamma più ampia di scelte con prestazioni e caratteristiche migliorate, sebbene a prezzi potenzialmente elevati per i modelli all'avanguardia. Il futuro dei display da gioco sembra più luminoso che mai.